Dott. Franco Lauro Chirurgo estetico

Specializzato in Mastopessi a Bologna

Il Dott. Franco Lauro chirurgo plastico, si occupa dal 1994 di Mastopessi con estrema professionalitá, grande esperienza, serietá e rigore. Contatta il medico per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, riceve per consulenze e preventivi nei propri studi di Bologna

Contattaci subito per prenotare una visita presso il nostro studio di Bologna o per tutte le informazioni che desideri sull'intervento di mastopessi


L'intervento di mastopessi si rende necessario quando un seno di medie/grandi dimensioni è svuotato e ptosico (floscio e cadente). Per risollevare le mammelle e darle pienezza e tonicità è necessario asportare una quantità di cute variabile a seconda del grado di discesa della mammella rispetto alla sua posizione corretta. La tecnica chirurgica prevede delle incisioni con relative cicatrici residue che variano in quantità e lunghezza a seconda del grado di ptosi da correggere. Se la paziente desidera oltre che “risollevare” le mammelle anche aumentarle di volume è necessario inserire una protesi con riduzione dell’entità delle cicatrici. In alcuni casi, se la paziente desidera solo rialzare un seno naturalmente sceso, può bastare anche la sola incisione in sede periareolare con la tecnica chiamata “round block”.

L’intervento di mastopessi

Dopo una serie di esami del sangue, un elettrocardiogramma e una mammografia la paziente verrà ricoverata in clinica a Bologna o Pesaro la mattina stessa dell’intervento. La durata dello stesso è di circa un’ora, si esegue in anestesia generale. La mattina dopo la paziente viene medicata e, se le condizioni cliniche (assenza di febbre) e la situazione locale (minimo sanguinamento) lo permettono, viene dimessa. Dopo la prima settimana si esegue una visita di controllo e, dopo quindici giorni dall’intervento, verranno rimossi i punti di sutura. L’attività fisica può essere ripresa dopo un mese dall’intervento.

Il dolore nella mastopessi

Non è un intervento doloroso. Nel post operatorio la paziente percepirà una leggera dolenzia dell’area operata perfettamente controllabile con comuni antidolorifici.

Complicanze della mastopessi

Sono da ricordare l’ematoma e l’infezione, la cui incidenza è molto bassa se l’intervento viene eseguito in sala operatoria e se la paziente resta ricoverata durante le 24 ore successive all’intervento. Se si inseriscono protesi mammarie, (vedere complicanze mastoplastica additiva), si deve menzionare anche la fibrosi capsulare. Se il chirurgo ha agito correttamente, la qualità delle cicatrici residue dipende da fattori individuali.


Galleria fotografica Mastopessi

*I risultati ottenuti riferiti a queste foto non possono essere assolutamente garantiti e gli esiti variano da persona a persona.


Video Mastopessi